Psicologa sul campo è una proposta nuova, un aiuto concreto ai genitori che si trovano ad affrontare un compito tra i più difficili: quello di crescere ed educare il proprio figlio, i propri figli.
I genitori si ritrovano improvvisamente a fare un mestiere che non hanno studiato da nessuna parte, nessuna gavetta, nessuno stage. Improvvisamente devono prendersi cura di un altro essere umano, hanno bisogno quindi di risposte a mille domande, rassicurazioni, consigli. Hanno bisogno di strumenti e suggerimenti per affrontare questo misterioso viaggio.
Perché aiutarli a diventare adulti non si riveli una quotidiana fatica.
Ma, nel concreto, cosa si intende con Psicologa sul campo?
Molto spesso i genitori non riescono a capire se ciò che stanno facendo con il proprio figlio è corretto o meno, non riescono a capire se il comportamento del figlio è “normale” oppure no. Iniziano i dubbi, le angosce. Dubbi e angosce che poi si ripercuotono anche nella relazione di coppia, rischiando di comprometterla, e ciò che dovrebbe essere una gioia si trasforma in fonte di ansia perenne.
Psicologa sul campo propone questo:
- Incontro preliminare in studio con i genitori
- Una visita a domicilio in casa, per fare quella che viene chiamata “osservazione sul campo”. La visita dura all’incirca 2 ore e in questo tempo diventerò una presenza invisibile nella vostra quotidianità. Voi potrete fare tutto quello che fate normalmente, le 2 ore in questione verranno scelte da voi. C’è chi predilige il pranzo, chi la messa a nanna, chi il pomeriggio, chi la sera per avere anche la presenza del papà se per caso di giorno lavora. Tutto questo verrà deciso durante l’incontro preliminare. All’inizio il bambino/ragazzo, sarà certamente incuriosito dalla mia presenza, ma, non interagendo con lui, dopo un po’ si dimenticherà della cosa. La mia presenza finirà sullo sfondo e usciranno le vere dinamiche relazionali, i suoi veri atteggiamenti e comportamenti.
- Consulenza finale con genitori per consigli, suggerimenti e indicazioni.
Psicologa sul campo permette di entrare a contatto con ciò che succede all’interno della famiglia, con le reali preoccupazioni dei genitori, con i reali comportamenti dei figli.
Vediamo quali potrebbero essere le preoccupazioni o le domande che potrebbero spingere un genitore a chiedere l’intervento della Psicologa sul campo.
- Da quando è nato il suo fratellino si comporta in modo strano, è forse geloso?
- Gioca in modo ripetitivo, non cambia quasi mai giochi
- Mi sembra che con il papà/mamma non ci sia la relazione che vorrei, mi sembrano in opposizione
- Mi sembra nervoso/a, irrequieto/a.
- Ci risponde male
- Urla quando si arrabbia
- E’ capriccioso/a
- Impossibile portarlo in giro senza temere scenate
- Quando si arrabbia diventa aggressivo
- A scuola mi dicono che è iperattivo
- Gioca troppo con i videogiochi e non so come staccarlo
- Usa sempre il cellulare e non fa altro durante la giornata
- Guarda troppa tv e se la spengo si arrabbia
- …
Questi e molti altri i problemi che dei genitori possono affrontare con i figli.
La domanda ora è: PERCHÉ NON INTERVENIRE E FAR TORNARE LA TRANQUILLITÁ E LA SERENITÁ?
Perché cullarsi con le famose frasi “è solo un periodo”, “passerà presto”?…Perchè aspettare?
Non esitate a contattarmi:
mail – alice.broggio@gmail.com
tel. – 3669968845
Compilando il modulo qui sotto:
Prezzi: 150 euro anziché 210 euro. Il prezzo comprende tutti gli incontri del pacchetto “psicologa sul campo”. Offerta valida fino al 31/08/2018