Ecco il motivo che mi ha spinto ad aprire questo blog. La speranza è di riuscire a far arrivare la psicologia nella quotidianità delle persone. Come alleata, come consigliera, non certo come spauracchio. Perché diciamolo, dallo psicologo non ci vanno i pazzi, dallo psicologo vanno le persone che ambiscono alla serenità, le persone che vogliono migliorare la qualità della propria vita, le persone che vogliono scoprirsi. Perché tutti nella nostra vita abbiamo delle difficoltà, piccole o grandi che siano, chi va dallo psicologo decide di non chiudere gli occhi davanti alle difficoltà, decide di non fingere che non ci siano. Vediamo assieme alcuni motivi che spingono una persona a rivolgersi ad uno psicologo:
- un periodo di particolare stress
- ansia che può a lungo andare rendere difficile la quotidianità
- bisogno di ritrovare il proprio equilibrio, il proprio benessere
- difficoltà con il partner
- problemi in ambito lavorativo
- difficoltà nel raggiungere gli obiettivi fissati (esami all’università, trovare un lavoro che soddisfa etc..)
- insoddisfazione personale
- difficolta con i figli
- iperattività nel bambino/ragazzo
- problemi comportamentali nel bambino/ragazzo
Questi sono solo alcuni dei motivi che possono spingere una persona a contattare lo psicologo. Riconoscere che è il momento di appoggiarsi ad un esperto per superare o gestire un problema, è il primo passo verso la sua soluzione.